AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
Dal 13 giugno 2013 è in vigore il regolamento sull'autorizzazione unica ambientale (AUA) - D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59, a seguito della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale in data 29 maggio 2013. L'Autorizzazione unica ambientale è un provvedimento destinato a semplificare gli adempimenti delle piccole e medie imprese e non solo, in attuazione dellart. 23 della Legge 4 aprile 2012, n. 35 (decreto semplificazioni).
Cos'è l'Autorizzazione unica ambientale
Su proposta dei Ministri dellAmbiente, della pubblica amministrazione e semplificazione e dello sviluppo economico, il Consiglio ha approvato in via definitiva, dopo aver acquisito il parere della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari competenti, il regolamento che disciplina lautorizzazione unica ambientale (AUA) e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale per le imprese e gli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale. LAUA costituisce il primo blocco della semplificazione delle procedure di autorizzazione ambientali, peraltro già previste nel decreto semplificazioni, con particolare riferimento ad AIA e VIA.
Tale regolamento attua la legge n. 35 del 2012 (Semplifica Italia) nella parte in cui introduce lautorizzazione unica ambientale tra gli strumenti di semplificazione per le PMI. LAUA semplifica notevolmente gli adempimenti amministrativi in particolare per le piccole e medie imprese. La nuova Autorizzazione sostituisce fino a sette procedure diverse (ad esempio: lautorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, lautorizzazione alle emissioni in atmosfera, la documentazione previsionale di impatto acustico etc. ). Basterà ununica domanda da presentare per via telematica allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) per richiedere lunica autorizzazione necessaria. Le Regioni potranno estendere ulteriormente il numero di atti compresi nellAUA (per approfondimenti confronta comunicato stampa n. 45 del 14 settembre 2012). L'AUA avrà durata pari a 15 anni a decorrere dalla data di rilascio.
A quali imprese si applica:
A tutte le categorie di imprese di cui all'art 2 del Decreto del Ministro delle Attività Produttive 18 aprile 2005, nonché agli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e a valutazione d'impatto ambientale (VIA) che abbiano necessità di ottenere almeno uno dei seguenti titoli:
a) autorizzazione agli scarichi di acque reflue;
b) comunicazione preventiva per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera;
d) autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera;
e) documentazione previsionale di impatto acustico;
f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura;
g) comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.
Modalità di presentazione dell'Istanza:
A seguito delladozione del Regolamento Regionale 5/R/2015 Modello unico regionale per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale a decorrere dal 1 ottobre 2015, le domande per il rilascio dellautorizzazione unica ambientale dovranno essere presentate al SUAP di competenza, esclusivamente in via telematica, utilizzando il modello regionale.
In base al citato regolamento ciascun SUAP può optare per limplementazione diretta di un proprio servizio di compilazione guidata, ovvero avvalersi del servizio digitale regionale reso disponibile sul portale regionale Sistemapiemonte.
Ciascun SUAP dovrà fornire le relative istruzioni sul proprio portale indicando la modalità prescelta e indirizzando il richiedente ai rispettivi servizi telematici di presentazione delle istanze.
Pertanto il gestore che intende presentare una domanda di AUA dovrà accedere al sito del SUAP competente e seguire le indicazioni fornite dal medesimo.
Ove il SUAP non avesse provveduto ad allestire il proprio servizio per la presentazione dellAUA o a garantire linformazione necessaria, la domanda può essere presentata attraverso il servizio digitale regionale disponibile allindirizzo:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/ambiente-e-energia/servizi/804-valutazioni-e-adempimenti-ambientali#autorizzazione-unica-ambientale-aua
NB:
Sarà comunque possibile scegliere di non ricorrere all'AUA quando si tratti di attività soggette a mera comunicazione oppure ad autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera.
(Ultimo aggiornamento: 07/06/2017)