La presente sezione riporta le principali attività di studio e ricerca ed i progetti con le me-desime finalità, svolti o coordinati dalla provincia o in cui la provincia è coinvolta come partner.
ANALISI DI SCENARIO CONDOTTA CON IRES PIEMONTE
Lamministrazione provinciale ha realizzato, attraverso l'l.R.E.S. Piemonte (istituto di ricerche economico sociali della Regione), una ricerca di scenario sulle possibili evoluzioni socio-economiche del territorio biellese. Tale studio, analogamente alle analisi di scenario svolte da I.R.E.S. a livello regionale, offre allamministrazione provinciale ed ai principali attori pubblici e privati del territorio un utile punto di riferimento sia per conoscere le possibili dinamiche che si prospettano per la società e l'economia biellese, che per definire conseguentemente idonee politiche e progetti di sviluppo.
Dinamiche e prospettive del territorio biellese - Parte I
Dinamiche e prospettive del territorio biellese - Parte II
Dinamiche e prospettive del territorio biellese - Appendice

PROGETTO OPEN TO KNOWLEDGE, VERSO L'ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Questo progetto è stato presentato alla Commissione Europea dai soggetti che costitui-scono il comitato di distretto, nellambito delle risorse previste dallart. 6 del regolamento sul fondo sociale europeo. Il ruolo di capofila è stato assunto dalla Camera di Commercio e vede la partecipazione della provincia di biella e di alcuni partner esteri (spagnoli, francesi, polacchi e greci). Liniziativa, conclusa nel giugno 2007, ha rappresentato un importante momento di riflessione per valutare le opportunità future del distretto industriale biellese e per concertare le strategie idonee a favorire levoluzione del sistema economico da uneconomia manifatturiera ed industriale ad uneconomia che individui nella conoscenza e nella ricerca i fattori decisivi per la sua competitività.
TAVOLO DEI RICERCATORI IN CAMPO SOCIO ECONOMICO
Il tavolo ha lo scopo di riunire periodicamente i soggetti che, a vario titolo, sono impegnati in ricerche di natura economica o sociale sulla situazione biellese, con la finalità di offrire un momento di confronto nel merito delle questioni affrontate da ciascuna ricerca e di discussione circa il futuro del territorio.