Telecomunicazioni
Rete radio per comunicazioni d'emergenza
Uno dei requisiti fondamentali per una buona gestione di un evento di protezione civile è, una comunicazione costantemente disponibile tra gli organismi che controllano levoluzione degli eventi e coordinano gli interventi e le risorse dispiegate sul territorio.
Emercom.Net è il sistema radio unificato di Protezione Civile della Regione Piemonte dedicato alle comunicazioni radio di emergenza.
Tale sistema è stato progettato sulla base delle specifiche diramate dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile di concerto con il Ministero delle Comunicazioni e con le Regioni, che garantiscono linteroperabilità tra i vari sistemi di comunicazione regionali e nazionale.
Si tratta di una rete in banda VHF (in tecnologia isofrequenziale sincrona) che si avvale di uninfrastruttura tecnologicamente avanzata, costituita da una dorsale in ponte radio a microonde pluri-canale digitale che unisce i ponti master delle reti provinciali e ne garantisce linterconnessione con la Sala Operativa della Regione Piemonte.
Attualmente ogni Provincia è servita da una propria frequenza radio dedicata agli Enti istituzionali preposti alle attività di Protezione Civile (rete istituzionale); il sistema è già predisposto per essere in futuro equipaggiato con il secondo canale dedicato al Volontariato della Protezione civile che opera sul territorio regionale (rete del volontariato).
Tale sistema è stato progettato sulla base delle specifiche diramate dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile di concerto con il Ministero delle Comunicazioni e con le Regioni, che garantiscono linteroperabilità tra i vari sistemi di comunicazione regionali e nazionale.
Si tratta di una rete in banda VHF (in tecnologia isofrequenziale sincrona) che si avvale di uninfrastruttura tecnologicamente avanzata, costituita da una dorsale in ponte radio a microonde pluri-canale digitale che unisce i ponti master delle reti provinciali e ne garantisce linterconnessione con la Sala Operativa della Regione Piemonte.
Attualmente ogni Provincia è servita da una propria frequenza radio dedicata agli Enti istituzionali preposti alle attività di Protezione Civile (rete istituzionale); il sistema è già predisposto per essere in futuro equipaggiato con il secondo canale dedicato al Volontariato della Protezione civile che opera sul territorio regionale (rete del volontariato).
Il sistema provinciale mette in collegamento le Sale operative della Provincia di Biella e della Prefettura con le Sale dei Centri Operativi Misti, delle Comunità Montane ed inoltre è stato affidato un apparato portatile a tutti gli 82 Sindaci del biellese, ai vertici del Volontariato, ai Gestori delle Dighe, ai Servizi tecnici (Enel e Gas).
Data pubblicazione: 18/01/2011 - (Ultimo aggiornamento: 18/01/2011)