Dopo diversi anni di gestione da parte dell'Amministrazione della Provincia delle attività relative l'agricoltura, la materia è tornata di competenza della Regione Piemonte.
Con la Legge 23 del 2015 "Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province..., la Regione ha ritenuto riappropriarsi della materia e del personale che lavorava nel settore, sia negli uffici provinciali che in quelli delle ex Comunità Montane.
Si ritiene che gli utenti, agricoltori, associazioni agricole e centri di assistenza in agricoltura, non subiranno disagi nel passaggio. Lo staff del Settore nel numero e nelle funzioni - è rimasto invariato ed è stato incrementato da un tecnico proveniente dalle disciolte Comunitè montane Biellesi.
Dal punto di vista organizzativo la sede di Biella fa parte della Direzione Agricoltura - Ufficio Territoriale BIELLA - VERCELLI
Dirigente Giovanni Gabriele Varalda: giovanni.varalda@regione.piemonte.it
Referente Annamaria Baldassi: annamaria.baldassi@regione.piemonte.it
- L'indirizzo non è cambiato: Palazzo Provincia (Ala ovest) - Via Q. Sella n° 12, ingresso da piazza Unità di Italia.
- Orario: lunedì giovedì 10,00/12,30 14,00/15,30; venerdì 10,00/12,30 o su appuntamento telefonico.
- Telefono centralino: 015 8551511
- posta certificata: agricoltura.biella.vercelli@cert.regione.piemonte.it
Per approfondimenti è possibile visitare il sito dedicato della Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/agri in alto a sinistra selezionare la tendina Bandi e finanziamenti o quanto di interesse.
Le materie di competenza non sono state modificate. In particolare, nel periodo, si sta operando per concludere le operazioni riferite al passato Piano di Sviluppo Rurale PSR 2007-2013 e dare attuazione ai primi bandi del nuovo PSR (2014-2020).
I funzionari, suddivisi per macroattività, sono:
a) Agroambiente: A. Castellani e F. Franzo
b) Avversità atmosferiche, statistiche, patentini fitosanitari: P. Machieraldo
c) Zootecnia: L. Di Siena
d) Promozione e servizi di consulenza: C. Giacobbe
e) Strutture agricole e miglioramenti aziendali: A. Baldassi e L. Di Siena
f) UMA (Utenti Motori Agricoli): E. Lionetti e C. Lissa
g) Vitivinicoltura: S. Moro
(Ultimo aggiornamento: 14/12/2016)