
Progetto Certe Notti
Ass. Serafia Con Non tutto in una Radio e il Progetto Mq abbiamo coinvolto 400 ragazzi. Spazio alla creatività.
30 maggio 2011 - Grande partecipazione da parte dei ragazzi che hanno ideato campagne pubblicitarie sociali per laffissione e la diretta radio.
Certe Notti è un progetto della Provincia di Biella in collaborazione con la Provincia del Verbano Cusio Ossola e con la cooperativa sociale Vedogiovane. La necessità nata dallesperienza di Non Tutto in una Notte di continuare a trattare dellabuso di alcol, droga, del disagio giovanile e della guida in stato di ebbrezza, ha trovato risposta in questo progetto.
Lintento è quello di dare spazio ai ragazzi delle scuole superiori, in modo che possano portare idee e opinioni su questi temi ed essere promotori del messaggio di sensibilizzazione spiega lAss. provinciale alle politiche giovanili Alessio Serafia, realizzando manifesti creati da loro e supportati da un grafico professionista, che saranno poi affissi per la città.
I temi che i giovani studenti hanno affrontato nei manifesti, ideati nei mesi scorsi sono: abusi di alcol e stupefacenti, bullismo, internet, alimentazione e famiglia.
Inoltre sono stati realizzati, sempre dai ragazzi delle superiori, slogan/programmi radiofonici che dal 9 di maggio sono in onda - in diretta il venerdì e il sabato sera - su Radiocity, la radio di Biella Vercelli e Novara, trasmessi nei locali biellesi.
Sono i giovani dai 15 ai 30 anni aggiunge Serafia che escono il sabato sera e conoscono bene gli ambienti del divertimento dei coetanei i veri destinatari di questa campagna.
Lobiettivo è quello di riflettere insieme sugli abusi e le manifestazioni di disagio che a volte i ragazzi adottano per le più disparate motivazioni, ma anche sulla possibilità, in questo modo, di fare potenzialmente del male a se stessi e agli altri.
Il progetto contiene, quindi quattro idee progettuali:
Non tutto in una notte II: la continuazione del progetto, con altre 10 uscite del camper nei locali notturni e quei luoghi di divertimento che sono anche teatro della trasgressione notturna;
Non tutto in una radio: Vuole essere uno spazio innovativo in cui i ragazzi possono spendere la loro creatività per produrre una trasmissione radiofonica su radiocity in diretta nel fine settimana, trasmesso nei locali frequentati dai giovani biellesi;
Concorso MQ: i ragazzi dai 14 ai 18 anni delle scuole superiori biellesi realizzeranno, in collaborazione con esperi di grafica e comunicazione radio, dei manifesti che verranno affissi negli spazi pubblicitari della provincia e parteciperanno al concorso che ne decreterà il vincitore;
Girati la notte: Si tratta della realizzazione di un video ideato sa studenti e prodotto da un soggetto specializzato sulle condotte a rischio (guidare ubriachi, fare uso di sostanze stupefacenti, ecc).
Attraverso questo progetto i ragazzi avranno la possibilità di avere un luogo in cui aspettare se hanno bevuto troppo, ma soprattutto la possibilità essere i protagonisti della prevenzione e di una comunicazione che raggiungerà gli altri destinatari ad ampio raggio.
Il coinvolgimento degli istituti superiori è partito con successo grazie alla collaborazione deglinsegnanti e si è concluso nel migliore dei modi, anche perché ho avuto la fortuna di poter visionare i lavori dei ragazzi e sono davvero eccezionali conclude lassessore provinciale e a breve costituiremo la commissione per decretare i vincitori.
Al progetto aderiscono infatti tutti gli istituti superiori biellesi con 20 gruppi classe in totale, dai quali si sono formati in totale 22 gruppi di studenti. 7 di questi parteciperanno allazione non tutto in una radio e 15 allazione MQ. I ragazzi coinvolti sono complessivamente 400 circa. Inoltre, stanno collaborando con lo staff 25 insegnanti.
Gli incontri nelle scuole sono terminati indicativamente il 18 aprile, data di inizio delle vacanze di Pasqua. Gli interventi nelle scuole sono realizzati da Vedogiovane con la collaborazione di Peperosa Visual Design per la parte grafica e Radiocity per la parte radio. Ogni classe ha incontrato e gli animatori e gli esperti per un totale di 4 o 5 incontri circa, a seconda delle specifiche esigenze dei ragazzi. Negli incontri i ragazzi ricevono informazioni specifiche rispetto ai temi trattati e soprattutto vengono formati, preparati a creare manifesti pubblicitari e spot radio, grazie alla collaborazione con professionisti dei settori.
Nel dettaglio, i gruppi partecipanti sono:
I.T.C. E. Bona:
Classe IIA: Partecipa al progetto MQ- Alimentazione (22)
Classe II J: Partecipa al progetto MQ- Alimentazione (23)
Classe II I: Partecipa al progetto MQ- Alimentazione e Non Tutto in una radio (25)
Classe II L: Partecipa al progetto MQ- Alimentazione e Non Tutto in una radio (20)
Il totale dei ragazzi dellʼIstituto E. Bona è di 90 ragazzi
Liceo Scientifico A. Avogadro di Biella:
Classe I A3: Partecipa al progetto Non Tutto in una radio (20)
Classe II B: Partecipa al progetto MQ- Internet (18)
Classe II B1: Partecipa al progetto MQ- Internet (22)
Classe IV D dellʼindirizzo SOCIO PSICO PEDAGOGICO: Partecipa al progetto MQAbuso
di alcol (25)
Il totale dei ragazzi del Liceo Scientifico A. Avogadro è di 85.
Liceo Classico Q.Sella di Biella:
Classe IV, indirizzo artistico: Partecipa al progetto MQ- Abuso di Alcol (18)
I.I.S.B.O. Pietro Sella di Mosso
Classe I Osa: Partecipa al Progetto MQ- Abuso di alcol (27);
I.P.S.A.R. E. Zegna di Trivero:
(studenti scelti tra i migliori delle prime e delle seconde)
Gruppo 1: Partecipa al Progetto MQ- Bullismo (15)
Gruppo 2: Partecipa al Progetto MQ- Bullismo (16)
Il totale dei partecipanti è di 31.
I.P.S.A.R.E. Zegna di Cavaglià:
Gruppo volontario misto delle classi quarte: Partecipa al progetto Non tutto in una radio
(14)
Agrario di Biella:
Classe II indirizzo agrario Partecipa al progetto Non tutto in una radio (20)
Geometri di Biella:
Classe II grafici: Partecipa al progetto MQ- Abuso di sostanze stupefacenti (21)
I.I.S. Q. Sella di Biella:
Classe IV A: Partecipa al progetto MQ- Famiglia (20)
Classe IV B: Partecipa al progetto MQ- Abuso di sostanze stupefacenti (22)
Classe IV C: Partecipa al progetto Non tutto in una radio (21)
Classe IV D: Partecipa al progetto Non tutto in una radio (19)
Il totale dei partecipanti dellʼI.I.S. di Biella è di 82
I.I.S. Cossatese e Valle Strona:
Gruppo misto di volontari: Partecipa al progetto MQ- Internet (4)
E stato anche attivato un blog relativo al progetto, certenottibiella.blogspot.com , nel quale verranno inseriti tutti i prodotti finali (audio e immagini) e tramite il quale si tengono i contatti con i ragazzi.