
La riorganizzazione della rete di trasporti pubblici
Lamministrazione provinciale è consapevole dei problemi legati alla nuova fase ed è al lavoro per rimediare.
27 settembre 2013 - Facendo riscontro alle segnalazioni pervenute si è evidenziata una difficoltà di comprensione degli orari da parte degli utenti. Lamministrazione provinciale è consapevole del fatto che la nuova struttura del servizio ha bisogno di tempo per essere assimilata ed inoltre, durante i primi giorni di fruizione del servizio, linformazione al pubblico relativamente ai nuovi orari non è stata sufficiente.
Rinnoviamo linvito a rivolgersi al numero verde di ATAP 800/9122716, oppure al Servizio Trasporti della Provincia di Biella ai numeri 015/8480757 o 015/8480736 per assistenza nella consultazione degli orari.
Tuttavia é necessario rimarcare le motivazioni che hanno portato al riassetto della nuova rete integrata del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano biellese, iniziato il 10 settembre u.s.. Il nuovo profilo del servizio è stato creato a seguito della carenza di risorse, conseguente ai tagli ai fondi trasporti (provinciale e comunale) stabiliti dalla Regione per il 2013.
Con minori risorse si è cercato di offrire il servizio al maggior numero di utenti possibile e per fare questo si è definito un servizio strutturato in modo molto diverso da quello a cui gli utenti erano abituati e articolato su orari e coincidenze che indubbiamente hanno generato disagi, in particolare agli studenti.
Il monitoraggio del servizio effettuato nei primi giorni di esercizio e le segnalazioni pervenute al servizio trasporti della provincia, hanno dato modo di conoscere e affrontare le diverse problematiche.
Una prima serie di disagi si è risolta con piccoli aggiustamenti introdotti in tempi brevi:
- il sovraffollamento di alcuni autobus scolastici, dettato in parte dagli orari provvisori delle scuole ad oggi non completamente stabilizzati, è stato risolto con lallineamento degli orari di partenza delle corse e con piccole variazioni di percorso;
- il ritardo dei giri scuole del mattino, causato in parte dal traffico cittadino allora di punta e dai numerosi cantieri stradali, è stato superato con allanticipazione degli arrivi a Biella dalle varie direttrici.
Altra criticità riguarda lallungamento dei tempi delle corse scolastiche di ritorno, specie per luscita delle ore 14:00 con partenza da Biella.
Lattestamento di tutti gli autobus alla stazione ferroviaria di Biella è dettata dallindirizzo regionale di integrazione dei servizi su gomma con i servizi su ferro e dalla necessità di evitare il sovraffollamento di mezzi tra Via Lamarmora e P.za Vittorio Veneto, storicamente causa di problemi.
Lanalisi dellutilizzo dei servizi alla stazione nei primi giorni di esercizio ha rilevato che esiste una sensibile differenza numerica tra gli studenti e gli altri utenti .
Per tale ragione si è data priorità allobiettivo di anticipare luscita da Biella dei servizi di trasporto scolastico.
Dal prossimo 7 ottobre 2013, salva la necessità di mettere in campo il cosiddetto Piano B, entreranno in funzione modifiche alla struttura del servizio nella fascia oraria 13-14, con una riorganizzazione di percorsi ed orari che porterà le prestazioni del servizio simili a quelle degli scorsi anni. Nei prossimi giorni sarà data ampia informazione in relazione alle variazioni adottate.
Sempre dal prossimo 7 ottobre verranno poste in opera anche altre variazioni al servizio dettate dalla necessità di migliorare le coincidenze nei nodi di interscambio (Cossato, Valdengo, Mongrando, Vallemosso) e di diminuire i tempi di percorrenza per le direttrici più lontane.