Sezione 3: Elementi di qualità
 
In questa pagina sono riportati i dati relativi alla Sezione 3 dei metadati, vale a dire le informazioni che riguardano gli elementi di qualità del dataset, sia quelli relativi all'origine del dato, sia quelli che forniscono le misure di accuratezza (in CEN/TC 287: Dataset Quality).
 
 Dataset corrente: Proprietà pubbliche

Sorgente: 
• Fonte: Dataset "catasto terreni"
Metodi di produzione: Elaborazione dei file NTF e conversione prima in formato DXF (CAD) e quindi in formato E00 (GIS)e shapefile (ESRI)
Data di rilevamento: 1997
Scala di rilevamento: Scale nominali di riferimento : 1:4000,1:2000,1:1000,1:500
Ambito geografico: Territorio Provincia di Biella
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: informatico
Formato: shapefile (ESRI)
Qualità: 
• Fonte: SISTER
Metodi di produzione: Visure catastali sulle proprietà fondiarie pubbliche ed estrazione dei dati relativi.
Data di rilevamento: 2002
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: informatico
Formato: 
Qualità: 
Metodi di produzione: 
Modalità/Criteri di acquisizione: Raccolta dati, creazione di un database, restituzione cartografica, verifica di congruità dei dati, aggiornamento del database e estrapolazione delle particelle catastali di interesse, creazione di uno shapefile.
Scala di acquisizione: Scale nominali di rif. : 1:4000,1:2000,1:1000
Operazioni svolte: 
• Autore: Massimo Barbonaglia, Michele Colombo, Contardo Crotti.
Operazione: Visure catastali on-line attraverso SISTER (SIStema informativo del TERritorio). Tale sistema, adottando gli opportuni criteri di ricerca, consente infatti di ritrovare tutte le proprietà intestate ad un unico codice fiscale all’interno della Provincia. La ricerca è stata effettuata dapprima per ogni Comune della Provincia, poi per gli altri enti pubblici territoriali gerarchicamente ordinati con un codice identificativo da 1 a 5 come di seguito schematizzato: 1. Comuni; 2. Comunità Montane; 3. Provincia di Biella; 4. Regione Piemonte; 5. Demanio Statale.
Data: 2002
• Autore: Massimo Barbonaglia, Michele Colombo, Contardo Crotti
Operazione: Creazione di una tabella di circa 18.000 records corrispondenti ad altrettante particelle catastali, riportanti per ognuna intestatario, comune, foglio, particella, superficie catastale, qualità e classe colturale.
Data: 2002
• Autore: Settore Pianificazione territoriale - Sistema Informativo Territoriale Ambientale (S.I.T.A.)
Operazione: Aggancio dei records della tabella desunta dalle visure catastali con il database geografico del Catasto Terreni. Elaborazione in ambiente ARCINFO.
Data: 2002
• Autore: Massimo Barbonaglia, Michele Colombo, Contardo Crotti
Operazione: Verifica di congruità e correzione rispetto ai seguenti aspetti critici: a) le mancate corrispondenze tra records della tabella e records del database geografico del catasto Terreni; b) le significative differenze tra la superficie catastale delle particelle desunte dalle visure e quella calcolata automaticamente sul database geografico del Catasto Terreni.
Data: 2002
• Autore: Settore Pianificazione territoriale - Sistema Informativo Territoriale Ambientale (S.I.T.A.)
Operazione: Aggiornamento speditivo del database geografico del Catasto Terreni relativamente ai frazionamenti successivi alla data di acquisto del dato da parte dell'amministrazione provinciale, sulla base di estratti di mappa eseguiti attraverso il SISTER. In seguito a questa operazione si esegue una seconda volta l'aggancio della tabella delle visure catastali con il database geografico del Catasto Terreni. In questo modo il numero delle mancate corrispondenze è calato, passando da poco meno di 1.000 occorrenze a circa 500 (su 18.000). Successivamente si procede all'individuazione della perimetrazione dei fondi attraverso l'aggregazione di tutte le particelle adiacenti afferenti al medesimo soggetto proprietario. Elaborazione in ambiente ARCINFO.
Data: 2002
Collaudo: 
• Autore del collaudo: 
Data: 
Modalità: 
Accuratezza posizionale: Ottima. Verificata al 100% Misura : precisione 0,3mm grafici in fase acquisizione (in funzione scala nominale) Affidabilità : campione 8-10% Metodologia : controllo manuale Scale nominali di riferimento : 1:4000,1:2000,1:1000,1:500
Accuratezza tematica: Ottima. Verificata al 100%
Accuratezza temporale: Ottima. Per quanto riguarda le particelle le date di fine acquisizione e di ultimo aggiornamento per i singoli fogli di mappa di tutti gli 83 comuni della Provincia vanno rispettivamente dal 01/90 al 09/94, e dal 03/90 al 06/97 . L'acquisto e l'elaborazione dei file d'interscambio NTF da parte della Provincia sono relativi all'anno 1997. Per quanto riguarda le informazioni di proprietà fondiaria i dati sono da riferirsi a visure effettuate nel 2002.
Consistenza logica: Ottima. Verificata al 100%
Completezza: La classificazione è completa su tutto il territorio provinciale.

Clicca qui per tornare alla pagina iniziale o utilizza i link sottostanti per accedere alle altre sezioni.
(1) Identificazione dataset   (2) Descrizione generale   (3) Elementi di qualità
(4) Riferimento spaziale   (5) Estensione   (6) Definizione dati
(7) Aspetti amministrativi   (8) Descrizione metadati