Sezione 3: Elementi di qualità
 
In questa pagina sono riportati i dati relativi alla Sezione 3 dei metadati, vale a dire le informazioni che riguardano gli elementi di qualità del dataset, sia quelli relativi all'origine del dato, sia quelli che forniscono le misure di accuratezza (in CEN/TC 287: Dataset Quality).
 
 Dataset corrente: Uso reale del suolo al 1994

Sorgente: 
• Fonte: C.G.R., Riprese aeree, volo Alluvione '94.
Metodi di produzione: Costruzione delle sequenze delle foto, lettura della foto, fotointerpretazione di dettaglio, controlli finali sul terreno, riporto dei dati su carta di base e digitalizzazione della carta tematica originale.
Data di rilevamento: 1994
Scala di rilevamento: 1:20.000
Ambito geografico: Territorio Provincia di Biella
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: informatico
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: C.G.R., Riprese aeree, volo del maggio 1991.
Metodi di produzione: Costruzione delle sequenze delle foto, lettura della foto, fotointerpretazione di dettaglio, controlli finali sul terreno, riporto dei dati su carta di base e digitalizzazione della carta tematica originale.
Data di rilevamento: 1991
Scala di rilevamento: 1:33.000
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: informatico
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: C.G.R., Riprese aeree, volo agosto 1986 - parte sud.
Metodi di produzione: Costruzione delle sequenze delle foto, lettura della foto, fotointerpretazione di dettaglio, controlli finali sul terreno, riporto dei dati su carta di base e digitalizzazione della carta tematica originale.
Data di rilevamento: 1986
Scala di rilevamento: 1:33.000
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: informatico
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: U. BALDINI, L. COGNIGNI, O. TONDELLI, "Telerilevamento aereo e GIS nella pianificazione territoriale. Un caso di studio: la Provincia di Imperia", atti VII convegno nazionale AIT, Chieri (TO) 1995.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1995
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: R. BERTOZZI, E. CAMPIANI, L. COGNIGNI, D. FASOLINI, G. VIANELLO, "Progetto Carta dell'uso reale del suolo della Regione Lombardia", atti VII convegno nazionale AIT, Chieri (TO) 1995.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1995
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: CONSOCIAZIONE AMICI DEI SENTIERI DEL BIELLESE, "Sentieri del Biellese", Biella 1989-1995-1996.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1989-1995-1996
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: A. GIORDANO, "Il telerilevamento nella valutazione delle risorse naturali", Istituto Agronomico per l'Oltremare, Firenze 1989.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1989
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: IPLA - REGIONE PIEMONTE, "I boschi e la carta forestale del Piemonte", Guida Editori, Napoli 1981.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1981
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: IPLA - REGIONE PIEMONTE, "La capacità d'uso dei suoli del Piemonte ai fini agricoli e forestali", Edizioni l'Equipe, Torino 1986.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1986
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: S. MARUCCHI, C. ODDONE, "Le Rive Rosse biellesi", Lega Ambiente, Biella 1986.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1986
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: G. VIGLIANO - REGIONE PIEMONTE, "Carta delle aree ambientali antropizzate e dei Beni Architettonici e Urbanistici", Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1990.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1990
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: P.L. PERINO, "Terreno agricolo, azienda agricola, territorio", Comunità Montana Bassa Valle Elvo 1991.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1991
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: PRO NATURA BIELLESE, "Conservazione e valorizzazione naturalistica del lago di Viverone", Biella.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: PRO NATURA BIELLESE, "Conservazione e valorizzazione naturalistica dell'altopiano della baraggia biellese", Biella
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: PRO NATURA BIELLESE, "Area geobotanica del Gran Gabe in Alta Valle Cervo", Biella.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
Metodi di produzione: 
Modalità/Criteri di acquisizione: Digitalizzazione manuale, costruzione delle topologie areali e battesimo di tali aree con le classi di uso del suolo secondo criteri di prevalenza.
Scala di acquisizione: 1:20.000 e superiori
Operazioni svolte: 
• Autore: 
Operazione: 
Data: 
Collaudo: 
• Autore del collaudo: 
Data: 
Modalità: 
Accuratezza posizionale: Ottima. Verificata al 100%
Accuratezza tematica: Ottima. Verificata al 100%
Accuratezza temporale: Aggiornato al 1994
Consistenza logica: Ottima. Verificata al 100%
Completezza: La classificazione è completa su tutto il territorio provinciale.

Clicca qui per tornare alla pagina iniziale o utilizza i link sottostanti per accedere alle altre sezioni.
(1) Identificazione dataset   (2) Descrizione generale   (3) Elementi di qualità
(4) Riferimento spaziale   (5) Estensione   (6) Definizione dati
(7) Aspetti amministrativi   (8) Descrizione metadati