In data 01.12.2022 la "A2A Ambiente" S.p.A., con sede societaria in Brescia 25124, via Lamarmora n. 230, ha presentato istanza di rilascio del giudizio di compatibilità ambientale di cui all'art. 27 bis del D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. (cfr. tipologia progettuale lett. n Allegato III alla Parte II del D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.) e contestualmente, in qualità di futuro gestore, di rilascio dell'A.I.A. per installazioni I.P.P.C. (cfr. tipologie nn. 5.2 e 5.3 b di cui Allegato VIII D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.) di cui all'art. 29 quater D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., per il progetto denominato: “VERSIONE DICEMBRE 2022 - Impianto per la produzione di energia elettrica e termica mediante combustione di rifiuti speciali non pericolosi in Comune di Cavaglià (BI)”, con opere da localizzare nei Comuni di Cavaglià (BI) loc. Gerbido, Alice C.llo (VC) e Tronzano V.se (VC). Per tale circostanza la procedura è svolta di concerto con la Provincia di Vercelli. Le due procedure suddette sono coordinate in virtù di quanto indicato dall'art. 10 del citato D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii e, pertanto, la presente pubblicazione è utile, per tanto, oltre che ai fini dell'istruttoria V.I.A., altresì per la contestuale istruttoria A.I.A. - I.P.P.C.
Per effetto, inoltre, di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 208 comma 6 D. Lgs. 152/06 e ss.mm. ed art. 17 bis comma 15 bis della L.R. 56/77 e ss.mm.ii., in caso di approvazione del progetto, verrebbe a prodursi variante automatica, per effetto di legge, al P.R.G.C. di Cavaglià: nei termini stabiliti dalla normativa appena richiamata saranno altresì presentabili eventuali osservazioni anche sugli aspetti urbanistici della possibile variante automatica citata.
Con Determinazione Dirigenziale n. 113 del 31.01.2023 la Provincia ha disposto che, come consentito dall'art. 24 bis comma 1 del citato D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., la fase di consultazione del pubblico avvenga per il tramite dell'Inchiesta Pubblica di cui agli artt. 24 bis e 27 bis del D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. e dell'art. 14 comma 3 della L.R. 40/98 e ss.mm.ii. Con Determinazione Dirigenziale n. 606 del 20.04.2023 ha poi costituito l'Organismo collegiale Inquirente e lo ha insediato, con inizio dei lavori il 20.04.2023. Per tale ragione dalla predetta data ha inizio anche la fase di evidenza pubblica del progetto e i suindicati elaborati ambientali/ progettuali saranno sottoposti a fase di evidenza pubblica, ai sensi di quanto disposto dall’art. 27 bis co. 4 del D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., dal 20.04.2023 per 30 gg. (TRENTA GIORNI) successivi, consecutivi (sino al 20.05.2023).
Nei 30 gg. suddetti sarà possibile, per chiunque e con qualsiasi modalità di trasmissione (posta ordinaria, posta raccomandata, P.E.C., e-mail, telefax, consegna a mano ed altro), presentare alla Provincia di Biella Servizio Rifiuti V.I.A. Qualità dell’Aria Energia Acque Reflue Risorse Idriche, via Q. Sella n. 12 13900 Biella, osservazioni scritte sugli elaborati qui pubblicati, sia per i temi della V.I.A. che per quelli dell'A.I.A. I.P.P.C. (oltre che per i temi della eventuale variante automatica di P.R.G.C., nei termini e con le modalità stabilite nella normativa urbanistica di riferimento più sopra richiamata) e richiedere di poter essere ascoltati nell'ambito dei lavori dell'Inchiesta Pubblica.
Per accedere alla documentazione progettuale/ambientale sopra indicata, cliccare sul seguente link:
ELABORATI PROGETTUALI