Sorgente:
|
 |
Fonte: Fotogrammi aerei del "Volo base IGM" del 1954 per l'intero territorio provinciale, tranne per la bassa pianura che sono del 1955. |
|
 |
Metodi di produzione: Costruzione delle sequenze delle foto, lettura della foto, fotointerpretazione di dettaglio, riporto dei dati su carta di base e digitalizzazione della carta tematica originale. |
|
 |
Data di rilevamento: 1954/1955 |
|
 |
Scala di rilevamento: 1:33.000/1:66.000 |
|
 |
Ambito geografico: Territorio Provincia di Biella |
|
 |
Organizzazione spaziale: |
|
 |
Tipo di supporto: informatico |
|
 |
Formato: |
|
 |
Qualità: |
|
 |
Fonte: U. BALDINI, L. COGNIGNI, G. LUPATELLI, O. TONDELLI, "Lo studio delle dinamiche territoriali nella provincia di Biella nell'ultimo quarantennio", atti II Conferenza Nazionale ASITA, Bolzano 1998, pp. 217-222. |
|
 |
Metodi di produzione: |
|
 |
Data di rilevamento: 1998 |
|
 |
Scala di rilevamento: |
|
 |
Ambito geografico: |
|
 |
Organizzazione spaziale: |
|
 |
Tipo di supporto: cartaceo |
|
 |
Formato: |
|
 |
Qualità: |
|
 |
Fonte: G. BALLESTRA, R. BERTOZZI, A. BUSCAROLI, G. VIANELLO, "Atlante delle dinamiche d'uso agro-forestali del suolo", Universitā degli Studi di Bologna, CNR 1995. |
|
 |
Metodi di produzione: |
|
 |
Data di rilevamento: 1995 |
|
 |
Scala di rilevamento: |
|
 |
Ambito geografico: |
|
 |
Organizzazione spaziale: |
|
 |
Tipo di supporto: cartaceo |
|
 |
Formato: |
|
 |
Qualità: |
|
 |
Fonte: A. GIORDANO, "Il telerilevamento nella valutazione delle risorse naturali", Istituto Agronomico per l'Oltremare, Firenze 1989. |
|
 |
Metodi di produzione: |
|
 |
Data di rilevamento: 1989 |
|
 |
Scala di rilevamento: |
|
 |
Ambito geografico: |
|
 |
Organizzazione spaziale: |
|
 |
Tipo di supporto: cartaceo |
|
 |
Formato: |
|
 |
Qualità: |
|
 |
Fonte: IPLA - REGIONE PIEMONTE, "I boschi e la carta forestale del Piemonte", Guida Editori, Napoli 1981. |
|
 |
Metodi di produzione: |
|
 |
Data di rilevamento: 1981 |
|
 |
Scala di rilevamento: |
|
 |
Ambito geografico: |
|
 |
Organizzazione spaziale: |
|
 |
Tipo di supporto: cartaceo |
|
 |
Formato: |
|
 |
Qualità: |
|
 |
Fonte: IPLA - REGIONE PIEMONTE, "La capacitā d'uso dei suoli del Piemonte ai fini agricoli e forestali", Edizioni l'Equipe, Torino 1986. |
|
 |
Metodi di produzione: |
|
 |
Data di rilevamento: 1986 |
|
 |
Scala di rilevamento: |
|
 |
Ambito geografico: |
|
 |
Organizzazione spaziale: |
|
 |
Tipo di supporto: cartaceo |
|
 |
Formato: |
|
 |
Qualità: |
|
 |
Fonte: U. BALDINI, D. BOLOGNESI, L. COGNIGNI, "Cartografia tematica sincronica e diacronica nella pianificazione territoriale della Cittā del Rubicone", Boll. AIC n. 96/97, Piacenza 1996, pp. 171-176. |
|
 |
Metodi di produzione: |
|
 |
Data di rilevamento: 1996 |
|
 |
Scala di rilevamento: |
|
 |
Ambito geografico: |
|
 |
Organizzazione spaziale: |
|
 |
Tipo di supporto: |
|
 |
Formato: |
|
 |
Qualità: |
|
 |
Fonte: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, DIREZIONE GENERALE DEL CATASTO, "Carta della utilizzazione del suolo d'Italia", Foglio 3, T.C.I., Milano 1965. |
|
 |
Metodi di produzione: |
|
 |
Data di rilevamento: 1965 |
|
 |
Scala di rilevamento: 1:200.000 |
|
 |
Ambito geografico: |
|
 |
Organizzazione spaziale: |
|
 |
Tipo di supporto: cartaceo |
|
 |
Formato: |
|
 |
Qualità: |
|
Metodi di produzione:
|
 |
Modalità/Criteri
di acquisizione: Digitalizzazione manuale, costruzione delle topologie areali e battesimo di tali aree con le classi di uso del suolo secondo criteri di prevalenza. |
|
 |
Scala
di acquisizione: |
|
Operazioni
svolte:
|
 |
Autore:
|
|
 |
Operazione:
|
|
 |
Data:
|
|
Collaudo:
|
 |
Autore del collaudo:
|
|
 |
Data:
|
|
 |
Modalità:
|
|
Accuratezza posizionale: Ottima. Verificata al 100%
|
Accuratezza tematica: Ottima. Verificata al 100%
|
Accuratezza temporale: Aggiornato al 1955
|
Consistenza logica: Ottima. Verificata al 100%
|
Completezza: La classificazione č completa su tutto il territorio provinciale.
|