Sezione 3: Elementi di qualità
 
In questa pagina sono riportati i dati relativi alla Sezione 3 dei metadati, vale a dire le informazioni che riguardano gli elementi di qualità del dataset, sia quelli relativi all'origine del dato, sia quelli che forniscono le misure di accuratezza (in CEN/TC 287: Dataset Quality).
 
 Dataset corrente: Vegetazione della Valle Elvo

Sorgente: 
• Fonte: CAIRE, Carta dell'Uso del Suolo del 1994
Metodi di produzione: Costruzione delle sequenze delle foto, lettura della foto, fotointerpretazione di dettaglio, controlli finali sul terreno, riporto dei dati su carta di base e digitalizzazione della carta tematica originale.
Data di rilevamento: 1994
Scala di rilevamento: 1:20.000
Ambito geografico: Territorio Provincia di Biella
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: informatico
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: CAIRE, Carta dell'Uso del Suolo del 1954
Metodi di produzione: Costruzione delle sequenze delle foto, lettura della foto, fotointerpretazione di dettaglio, riporto dei dati su carta di base e digitalizzazione della carta tematica originale.
Data di rilevamento: 1954
Scala di rilevamento: 1:20.000
Ambito geografico: Territorio Provincia di Biella
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: informatico
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: IPLA - REGIONE PIEMONTE, "I boschi e la carta forestale del Piemonte", Guida Editori, Napoli 1981.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1981
Scala di rilevamento: 1:250.000
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: IPLA - REGIONE PIEMONTE, "I tipi forestali del Piemonte", Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino 1997.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1997
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: ASSOCIAZIONE ITALIANA NATURALISTI, REGIONE PIEMONTE, "La Bessa, 11", Assessorato alla Pianificazione del Territorio e Parchi Naturali, Torino 1979.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1979
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: D. AESCHIMAN, H.M. BURDET, "Flore de la Suisse. Le nouveau Binz", Edition du Griffon, Neuchatel 1989.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1989
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: G. BERNETTI, "Selvicoltura speciale", UTET, Torino 1995.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1995
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: P.G. BOVO, B. MAFFEO, P.L. PERINO, "Aspetti naturalistici della Valle Oropa", Pro Natura Biellese, Tipografia Gariazzo, Biella 1976.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1976
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: L. FENAROLI, V. GIACOMINI, "La flora, Conosci l'Italia", vol. II, Touring Club Italiano, SAGDOS, 1958.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1958
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: F. GIANOTTI, "Bessa paesaggio ed evoluzione geologica delle grandi aurifodine biellesi", Eventi & Progetti Editore, Vigliano Biellese 1996.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1996
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: R. GELLINI, "Botanica forestale", vol. II, Cedam, Padova 1985.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1985
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: E. OBERDORFER, "Pflanzensoziologische Excursionflora, 7 Auflage" UTB, 1994
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1994
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: A. PIGNATTI, "Flora d'Itlaia", Edagricole, Bologna 1982.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1982
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
• Fonte: W. ROTHMALER, U. SCHUBERT, H. MENSEL, "Excursionflora. Gefasspflanzen. Atlasband. V. 3" Gustav Fischer Verlag, Jena -Stuttgart 1987.
Metodi di produzione: 
Data di rilevamento: 1987
Scala di rilevamento: 
Ambito geografico: 
Organizzazione spaziale: 
Tipo di supporto: cartaceo
Formato: 
Qualità: 
Metodi di produzione: 
Modalità/Criteri di acquisizione: Ricerche su materiale bibliografico, analisi sulla Carta dell'Uso del Suolo del 1994, stesura di un piano delle aree di saggio da eseguire, compilazione delle schede, confronto diacronico con la Carta dell'Uso del Suolo del 1954 e stesura della legenda.
Scala di acquisizione: 1:25.000
Operazioni svolte: 
• Autore: 
Operazione: 
Data: 
Collaudo: 
• Autore del collaudo: 
Data: 
Modalità: 
Accuratezza posizionale: Ottima. Verificata al 100%
Accuratezza tematica: Ottima. Verificata al 100%
Accuratezza temporale: Aggiornato al 1997
Consistenza logica: Ottima. Verificata al 100%
Completezza: La classificazione è stata fatta per il territorio della Valle dell'Elvo, comprendente i seguenti comuni della Provincia di Biella: Pollone, Sordevolo, Graglia, Muzzano, Netro, Donato, Sala Biellese, Torrazzo, Magnano, Zimone, Ochhieppo Superiore, Occhieppo Inferiore, Camburzano, Mongrando e Zubiena.

Clicca qui per tornare alla pagina iniziale o utilizza i link sottostanti per accedere alle altre sezioni.
(1) Identificazione dataset   (2) Descrizione generale   (3) Elementi di qualità
(4) Riferimento spaziale   (5) Estensione   (6) Definizione dati
(7) Aspetti amministrativi   (8) Descrizione metadati