Descrizione: La Carta della Vegetazione della Valle dell'Elvo descrive l'attuale situazione della vegetazione forestale in relazione alle altre cenosi di carattere erbaceo, pascolivo, rupicolo.
L'area di studio considerata comprende l'intera Valle dell'Elvo (alta e bassa valle). Per facilitare la delimitazione dei confini di tale superficie, si è ricorsi ai confini amministrativi, così come suddivisi per le Comunità montane dell'Alta e della Bassa Valle Elvo.
I comuni compresi nella valle sono: Pollone, Sordevolo, Graglia, Muzzano, Netro, Donato, Sala Biellese, Torrazzo, Magnano e Zimone per l'alta valle e la Serra, mentre sono Occhieppo Superiore, Occhieppo Inferiore, Camburzano, Mongrando, e Zubiena per la bassa valle.
|
Scopo: La ricerca condotta nella Valle dell'Elvo si è posta come obiettivo principale quello di inquadrare la vegetazione del territorio in una carta che fosse facilmente leggibile e comprensibile, ma anche tecnicamente corretta.
La Carta della Vegetazione è un documento autonomo dal quale non solo si può rilevare e interpretare la situazione forestale, ma che può anche essere un punto di partenza per una pianificazione di carattere forestale.
La carta si presta inoltre ad essere controllata ed aggiornata, nella volontà di capire quale struttura assume il territorio naturale in base al diminuito intervento antropico effettivamente riscontrato nella Valle.
|