La Provincia di Biella ha approvato, con Decreto del Presidente della Provincia n. 73 dell’11 settembre 2025, il nuovo “Piano di controllo dei corvidi nella provincia di Biella – periodo 2025–2030”, entrato in vigore con effetto immediato.
Il Piano, elaborato ai sensi dell’art. 19 della L. 157/1992 e dell’art. 20 della L.R. 5/2018, prevede la ripresa delle attività di controllo delle popolazioni di corvidi (gazza, cornacchia nera, cornacchia grigia e relativi ibridi). L’obiettivo è riportare le popolazioni a una densità ecologicamente sostenibile e ridurre i danni alle colture agricole, particolarmente evidenti nelle zone di pianura a maggiore vocazione agricola.
Le metodologie operative, conformi a quanto previsto dal Piano, comprendono:
- Cattura con gabbie-trappola (modelli “Larsen” e “Letter-box”) con successiva soppressione mediante tecniche eutanasiche;
- Abbattimenti diretti con arma da fuoco, effettuati da appostamento o alla cerca su soggetti adulti.
Gli interventi saranno svolti dagli Agenti di Polizia Provinciale, che potranno essere coadiuvati, previo superamento di specifico corso di formazione, dai proprietari o conduttori di fondi, dalle Guardie Venatorie Volontarie e da cacciatori iscritti all’ ATCBI1 o al CABI1, sotto il coordinamento della Provincia di Biella.
E' possibile fare richiesta di essere inseriti nell'elenco dei coadiutori usando gli appositi moduli.
Per interventi urgenti le richieste possono essere trasmesse alla Provincia di Biella tramite e-mail all’indirizzo: vigilanza.venatoria@provincia.biella.it
La comunicazione deve contenere tutti i dati necessari, ovvero:
-
nome e cognome del richiedente,
-
numero di telefono,
-
comune e località dell’area interessata.
La Provincia fornirà riscontro nel più breve tempo possibile.