
La Provincia di Biella, in occasione del proprio trentesimo anniversario, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, lancia “LA PROVINCIA VA A SCUOLA”, un progetto originale e coinvolgente pensato per avvicinare gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore del Biellese alla conoscenza del ruolo e delle funzioni dell’Ente Provincia.
L’iniziativa vede la partecipazione di due realtà culturali di spicco del territorio: ARS Teatrando, attiva nel campo del teatro, e Sonoria APS, impegnata in ambito musicale. Attraverso una performance che crea un connubio insolito tra tematiche istituzionali e arte, il progetto vuole raccontare con un linguaggio teatrale e musicale cosa rappresenta oggi la Provincia, mettendo in luce le sue funzioni per il territorio e il suo impatto quotidiano a supporto dei cittadini.
Il progetto “LA PROVINCIA VA A SCUOLA” si inserisce all’interno delle iniziative organizzate per celebrare il trentesimo anniversario della Provincia di Biella, che, istituita con Decreto Legislativo del 6 marzo 1992 n° 248, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 01 aprile 1992, divenne operativa con le elezioni del primo Consiglio Provinciale e della prima Presidente nel maggio 1995.
Per celebrare questa ricorrenza, la Provincia di Biella ha programmato eventi e iniziative per tutto il corso del 2025, affiancando momenti più istituzionali a eventi culturali e progetti che coinvolgono altre realtà. L’obiettivo non è solo celebrare la Provincia in quanto Ente, ma un percorso di trent’anni che ha visto protagonisti tanti attori del territorio: Enti, Associazioni e cittadini che ogni giorno operano per promuoverlo e migliorarlo.
In questo contesto, il progetto “LA PROVINCIA VA A SCUOLA” si propone quindi di sensibilizzare le nuove generazioni sul ruolo fondamentale che la Provincia ha svolto continua a svolgere nel nostro territorio.
"La Provincia di Biella ha da sempre un legame speciale con le scuole del territorio, visto che una delle sue funzioni principali è proprio occuparsi di istruzione e di edilizia scolastica. Per me, i nostri ragazzi sono una priorità assoluta e il loro futuro è al centro di ogni nostra azione" spiega il Presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo. "Per festeggiare i 30 anni della Provincia, abbiamo voluto coinvolgere direttamente gli studenti nelle varie iniziative previste per il 2025. E quale miglior modo per avvicinare i giovani all’Istituzione Provincia di Biella, se non entrando letteralmente nelle scuole? Con un progetto che coinvolge tutti gli Istituti Scolastici del Biellese e che parla un linguaggio fresco, immediato e coinvolgente come quello teatrale e musicale, capace di andare oltre la formalità, in grado di emozionare, stimolare, far riflettere e arrivare dritto al cuore degli studenti".
Infatti, in questo progetto sarà la Provincia ad "andare a scuola", portando una performance artistica che farà tappa in diversi istituti: un modo per avvicinare le Istituzioni, spesso percepite come estranee e distanti, ai nostri giovani che non sono solo i possibili Amministratori di domani, ma devono essere consapevoli di essere già i cittadini di oggi, protagonisti attivi della nostra comunità.
Gli eventi, aperti a tutti gli Istituti superiori, si terranno a Biella presso l’I.I.S. “A. Avogadro”, l’I.I.S. “E. Bona”, l’I.I.S. “Gae Aulenti” e l’I.T.I.S. “Q. Sella”; a Cossato presso l’I.I.S. del Cossatese e Valle Strona e a Valdilana nella sede dell’I.I.S. “E. Bona”.
Il progetto offre anche un esempio di collaborazione istituzionale, essendo realizzato da Provincia di Biella e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, insieme, ancora una volta, per proporre un’iniziativa innovativa che si rivolge direttamente ai giovani.
“La collaborazione tra istituzioni è fondamentale in ogni territorio perché permette di armonizzare le strategie di sviluppo e ottimizzare l’uso delle risorse” commenta il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Michele Colombo. “Nel Biellese lo è ancora di più date le sue caratteristiche di varietà di contesti in cui ci si trova a operare e la necessità di affrontare una complessa sfida demografica che nei prossimi anni porterà a un profondo ricambio generazionale in tutti gli ambiti della vita civile e produttiva. Per questo la Fondazione ritiene molto importante far avvicinare il più possibile i giovani al mondo delle istituzioni attraverso una comunicazione accattivante e coinvolgente ed ha appoggiato il progetto della Provincia di Biella collaborando attivamente alla sua realizzazione”.
Agli studenti biellesi non resta quindi che cogliere questa opportunità formativa fuori dall’ordinario e… godersi lo spettacolo.