
Con l’inizio della stagione autunnale, il Servizio “Digitale accessibile – uno sportello per te!” ritorna più attivo che mai per continuare a offrire ai cittadini attività di facilitazione, formazione e informazione, con l'obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi online pubblici e privati e favorire un uso consapevole delle tecnologie digitali.
Lo sportello è a disposizione per il rilascio di SPID e la sua attivazione, per l’attivazione delle credenziali della Carta d’Identità Elettronica (CIE) e il loro utilizzo, per insegnare come accedere a servizi online, come fare una ricerca su internet in modo sicuro e come utilizzare al meglio gli strumenti digitali per la vita quotidiana.
L’obiettivo dello sportello è di accrescere le competenze digitali necessarie per utilizzare con sicurezza e facilità gli strumenti online, in modo che si possa navigare in autonomia e sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Il punto di facilitazione digitale supporta l’utenza nell’accesso ai servizi digitali, offrendo accompagnamento nella compilazione e nell’invio di istanze online, nonché nella redazione e trasmissione del curriculum vitae e di altre richieste rivolte a enti e servizi pubblici o privati.
Allo sportello si abbina la disponibilità di materiali informativi resi disponibili on line, sul portale di Provincia di Biella, nella sezione box informativi (https://www.provincia.biella.it/servizi/digitale-accessibile-uno-sportello-te/box-informativi).
Lo sportello è anche disponibile per organizzare momenti informativi e formativi, individuali e di gruppo, attraverso le “Conversazioni digitali”.
Si precisa che lo Sportello NON fornisce supporto per la compilazione di pratiche quali la richiesta di NASPI, la compilazione di domande per sussidi, la dichiarazione dei redditi o altro che riguardi l’inserimento di dati strettamente personali.
Tutti i servizi sono su prenotazione.
https://servizi.provincia.biella.it/openweb/appuntamenti/scegli.php?sezione=cosafareper&
Lo sportello è attivo per il rilascio SPID il martedì dalle 9:00 fino alle 13:00 e il giovedì dalle 13:00 alle 17:00. Il punto di ascolto e di facilitazione è aperto il lunedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00.
tel: 0158480794 - 0158480834 - 0158480872