Data
Categoria
News
Immagine
Immagine
Ramella in videocall UPI
Testo Principale

Il Presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo, ha preso parte oggi all’insediamento del nuovo tavolo di lavoro nazionale promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dall’UPI – Unione delle Province d’Italia, dedicato alla riforma delle Province e al riordino del sistema di governo locale.

L’obiettivo del tavolo è avviare una riflessione condivisa sulle leggi regionali di attuazione della Legge Delrio, per ricostruire un quadro omogeneo delle competenze sui territori. Il percorso punta a un riordino complessivo del sistema di governo locale, a sostegno delle autonomie territoriali e in particolare dei Comuni.

A rappresentare la Conferenza delle Regioni siedono gli assessori Marco Gabusi (Piemonte), Roberto Santangelo (Abruzzo), Davide Baruffi (Emilia-Romagna) e Massimo Sertori (Lombardia).
Per l’UPI, insieme al Presidente della Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo, partecipano Angelo Caruso (Vicepresidente UPI e Presidente della Provincia dell’Aquila), Luca Santambrogio (Presidente della Provincia di Monza Brianza) e Giorgio Zanni (Presidente della Provincia di Reggio Emilia).

Il tavolo di lavoro proseguirà anche a livello tecnico, con un monitoraggio della situazione nelle diverse realtà territoriali, al fine di elaborare una proposta condivisa di riforma da sottoporre all’attenzione di tutte le Regioni.

«L’avvio di questo percorso – sottolinea il Presidente della Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo – rappresenta un passo importante per ridefinire il ruolo delle Province nel sistema delle autonomie locali. È necessario un quadro normativo chiaro e coerente, che permetta agli Enti provinciali di operare con efficacia e di tornare ad avere un ruolo pienamente riconosciuto, con funzioni definite e risorse adeguate. Mi impegnerò al massimo per portare la voce delle Province e dei territori, in particolare di quelli più piccoli come la Provincia di Biella, affinché le esigenze locali siano realmente ascoltate e valorizzate».