Data
Categoria
News
Immagine
Immagine
shoah memoria.jpeg
Testo Principale

Comunicato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

Dopo il successo della prima edizione la Provincia di Biella e la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ripropongono il concorso “Shoah: memoria e futuro” rivolto agli allievi delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Biella. Si tratta di un percorso di valorizzazione formativa degli studenti biellesi per sensibilizzare le giovani generazioni sulla Shoah e sulle altre violenze contro rom, sinti e altre minoranze perpetrate nei campi di sterminio tedeschi, uno dei più tragici eventi che hanno segnato la storia europea del Novecento.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale di Biella e prevede due modalità di partecipazione.

Le classi III potranno partecipare con lavori che siano rappresentativi dell’attività svolta dalla classe e di una riflessione collettiva sul tema. La partecipazione al concorso dovrà essere coordinata da un docente di riferimento. La Commissione di esperti individuata selezionerà 12 lavori ritenuti meritevoli che verranno premiati con una visita del Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21) dell’intera classe.

Gli studenti delle classi IV e V potranno invece partecipare singolarmente con un elaborato che evidenzi una riflessione sul tema del concorso. I 15 lavori ritenuti meritevoli verranno premiati con il viaggio ad Auschwitz realizzato dall’associazione Treno della Memoria nel mese di febbraio o marzo (data da confermare).

Potranno essere presentate le seguenti tipologia di elaborati:

  • ricerche;
  • saggi;
  • articoli;
  • opere grafiche;
  • fumetti;
  • video.

Gli elaborati dovranno essere inviati entro le ore 16.00 del 12 dicembre 2025 tramite il sito della Fondazione all’indirizzo https://www.fondazionecrbiella.it/concorso-shoah-2025-26.

Dopo l’esperienza del viaggio ad Auschwitz e la visita del Memoriale della Shoah di Milano verrà richiesto ai vincitori di partecipare in qualità di “ambasciatori della memoria” a momenti di restituzione per raccontare la loro esperienza di cittadinanza attiva ai compagni di scuola, alle famiglie e alla comunità.

La Fondazione ripropone con convinzione questa iniziativa con la consapevolezza che solo allenando i più giovani allo studio della Storia e promuovendo la riflessione e il rifiuto di ogni forma di violenza sia possibile costruire una società in salute, dotata degli anticorpi per evitare che le grandi tragedie del Novecento, come la Shoah, possano ripetersi in futuro. Grazie ai ragazzi che vorranno partecipare a questo concorso, siamo certi che si tratterà di un’importante occasione formativa”, dichiara il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Michele Colombo.   

“Per il secondo anno consecutivo la Provincia di Biella collabora con grande convinzione a questa iniziativa, che rappresenta un momento di crescita profonda per i nostri giovani”, dichiara il Presidente della Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo. “Lo scorso anno, durante il toccante viaggio ad Auschwitz con i vincitori del concorso, ho visto nei ragazzi una luce diversa, quella che nasce dall’incontro diretto con la Storia. Nei loro occhi si leggevano emozioni intense, ma anche la consapevolezza di un impegno: custodire quella memoria e trasformarla in un gesto concreto verso il futuro. Con questo progetto vogliamo, come Istituzioni, continuare a svolgere uno dei nostri compiti più importanti: accompagnare le nuove generazioni in un percorso dal valore educativo inestimabile, che le aiuti a non dimenticare e a trasformare la memoria in responsabilità civile”.

Il regolamento e il bando completo al link https://www.fondazionecrbiella.it/concorso-shoah-2025-26