Esami di idoneità professionale

Testo Principale

Esame di idoneità professionale per il trasporto su strada di merci e persone (preposto)

Gli esami si svolgono presso la Provincia di Novara sulla base della Convenzione approvata con deliberazione n. 38 del 20 giugno 2007.

Per informazioni sul calendario di esami e sui termini per la presentazione delle domande si rimanda al seguente indirizzo:https://www.provincia.novara.it/Trasporti/AlboAutotrasportatori/idoneita.php

Le domande dovranno essere presentate all'Ufficio Trasporti della Provincia di Biella che provvederà ad inoltrarle alla Provincia di Novara.

I titoli professionali per cui sostenere gli esami sono:

  • Idoneità professionale per autotrasporto di merci per conto di terzi:
    • trasporto nazionale e internazionale
    • trasporto internazionale (se si possiede già il titolo nazionale).
  • Idoneità professionale per autotrasporto di persone:
    • trasporto nazionale e internazionale
    • trasporto internazionale (se si possiede già il titolo nazionale).

Possono partecipare alle prove d'esame le persone che hanno raggiunto la maggiore età, non interdette giudizialmente e non inabilitate, che abbiano assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione secondaria di secondo grado oppure un corso di preparazione agli esami presso organismi autorizzati.

Solo per coloro che intendano sostenere l'esame solo per trasporti internazionali, devono essere in possesso di attestato di idoneità professionale per trasporti esclusivamente nazionali. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, nella quale saranno dichiarati ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

L'esame per il conseguimento dell'idoneità professionale consiste in due distinte prove:

  1. sessanta domande con risposta a scelta fra quattro risposte alternative;
  2. una esercitazione su un caso pratico.

Per ciascuna delle prove il candidato dispone di due ore.

Modalità di attuazione per le diverse tipologie di esame valide sia per il trasporto merci che per il trasporto persone.

L'esame completo (nazionale ed internazionale) verrà svolto sugli argomenti di cui all'allegato I del D.Lgs. n. 395/2000 e s.m.i. ed è articolato in due prove scritte.

Per la valutazione della prima prova sono attribuibili al massimo 60 punti; per la valutazione della seconda prova sono attribuibili al massimo 40 punti. (art. 8, comma 2, Decreto Dirigenziale delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 291 del 25/11/2011)

La prima prova consiste in 60 quiz, diversificati per ogni candidato, ripartiti come segue:

  • 20 quesiti per la materia del diritto equamente ripartiti tra diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario e diritto sociale;
  • 10 quesiti per la materia di gestione commerciale e finanziaria dell'azienda;
  • 10 quesiti per la materia di Accesso al mercato;
  • 10 quesiti per la materia di Norme ed Esercizio Tecnico;
  • 10 quesiti per la materia di Sicurezza Stradale.

La prova viene superata se il candidato ottiene un punteggio minimo di almeno trenta punti.

Il non superamento della prima prova scritta comporta l'esclusione del candidato.

La seconda prova scritta consiste in un'esercitazione su un caso pratico che verrà estratta dall'intero corpo delle esercitazioni che contengono indifferentemente elementi di ambito nazionale e/o di ambito internazionale.

La prova viene superata se il candidato ottiene un punteggio minimo di almeno sedici punti.

L'esame è superato se il candidato ottiene almeno trenta punti per la prima prova, almeno sedici punti per la seconda prova, ed un punteggio complessivo, risultante dalla somma dei punteggi di entrambe le prove, di almeno sessanta punti.

L'esame limitato ai trasporti internazionali, a cui possono accedere solo candidati già in possesso di attestato che consente di esercitare trasporti su strada esclusivamente in ambito nazionale, verte su 60 quiz ed un'esercitazione pratica riguardanti esclusivamente il trasporto di ambito internazionale.

L'esame consta dello stesso numero e tipologia di prove di quello completo.

L'esame è superato se il candidato ottiene almeno trenta punti per la prima prova, almeno 16 punti per la seconda prova, ed un punteggio complessivo, risultante dalla somma dei punteggi di entrambe le prove, di almeno 60 punti.

I candidati potranno ripetere l'esame in caso di esito negativo non prima di tre mesi dalla precedente prova sostenuta. Per la ripetizione dell'esame il candidato dovrà presentare nuova domanda


Esami di idoneità professionale all’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.

E' di competenza della Città metropolitana di Torino la gestione degli esami per il conseguimento dell'abilitazione professionale all'attività di consulente per la circolazione dei mezzi di trasporto.

Per informazioni circa il calendario d'esame si rimanda al seguente indirizzo: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/trasporti-mobilita-sostenibile/esami-idoneita-professionale


Esame di idoneità professionale per l’esercizio di attività di insegnante di teoria ed istruttore di guida

Gli esami si svolgono presso la Città Metropolitana di Torino sulla base di vigente convenzione

Per informazioni circa il calendario d'esame si rimanda al seguente indirizzo: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/trasporti-mobilita-sostenibile/esami-idoneita-professionale

Il 25 marzo 2011 è entrato in vigore il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 17 del 26/01/2011:"Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di Insegnanti ed Istruttori di Autoscuola" (G.U. n. 57 del 10/03/2011).

Ai sensi dell'art. 2, per conseguire l'abilitazione di insegnante e/o istruttore di autoscuola occorre svolgere un corso di formazione iniziale, propedeutico ed obbligatorio per accedere all'esame.

All'utenza interessata sarà pertanto possibile partecipare agli esami solo se in possesso dell'attestato di frequenza al corso.

Ai sensi dell'art. 123, c. 10 bis del D.Lgs n. 285/92 (Codice della Strada) i corsi di formazione per insegnanti e istruttori possono essere svolti :

a) dalle autoscuole che svolgono attività di formazione dei conducenti per il conseguimento di qualsiasi categoria di patente ovvero dai centri di istruzione automobilistica riconosciuti per la formazione integrale;

b) da soggetti accreditati dalle regioni sulla base della disciplina quadro di settore definita con l'intesa 20/3/2008 (GU n. 18 del 23/1/2009) nonché da criteri specifici richiamati al comma 10 del citato art. 123.

Si richiama l'attenzione sulla competenza regionale in materia di formazione professionale, in quanto per gli aspetti operativi legati all'avvio dei corsi è opportuno un raccordo con i competenti uffici regionali, ai fini dell'applicazione omogenea della nuova disciplina, tenuto conto degli artt. 2 e 13 del Decreto 17/2011.

Informazioni per la presentazione delle domande di partecipazione agli esami

Si rammenta che possono presentare domanda per sostenere gli esami SOLO coloro che hanno la RESIDENZA (e non il domicilio) nella provincia di Biella.

Gli esami verranno svolti presso la provincia di Torino, sulla base di apposita convenzione.

Le domande per la partecipazione agli esami dovranno pervenire al servizio Trasporti della Provincia di Biella almeno 45 gg. prima della data fissata per ciascuna sessione.

In caso di deposito della domanda a mezzo del sistema postale fa fede la data di ricezione della stessa da parte degli Uffici competenti.


Esame di idoneità professionale all’esercizio dell’attività di Ispettore di controllo per la revisione periodica dei veicoli a motore

ATTENZIONE:

Abilitazione attualmente di competenza della Motorizzazione Civile ai sensi della D.G.R. 6-3786 del 17/09/2021

 

I procedimenti e la relativa modulistica di riferimento sono accessibili dalla sezione Cosa fare per nella sezione di riferimento.

Data ultima modifica: 26/02/2022