Scuole nautiche
L'attività di insegnamento e istruzione pratica per l'acquisizione delle patenti nautiche è disciplinata dal DM 29.7.2008 n. 146.
Le scuole nautiche sono soggette a vigilanza amministrativa da parte della provincia del luogo in cui hanno la sede principale, che vi esercitano anche la vigilanza tecnica.
L'esercizio dell'attività di scuola nautica è soggetto alla presentazione di SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) all'amministrazione provinciale.
La S.C.I.A. può essere presentata completa dei documenti comprovanti l’idoneità dei locali, delle attrezzature marinaresche, degli strumenti, di mezzi nautici, del materiale didattico e del personale idoneo per lo svolgimento delle esercitazioni teorico-pratiche.
L’inizio dell’attività della Scuola Nautica è subordinato al parere del Capo del Compartimento marittimo nella cui giurisdizione ha sede la scuola nautica o del Direttore dell'ufficio provinciale della Motorizzazione civile, che accerta il possesso dei requisiti dell’arredamento didattico, materiale per le lezioni teoriche, unità da diporto e insegnanti ed istruttori, nonché alla verifica del possesso dei requisiti prescritti da parte dell’Ufficio Trasporti della Provincia di Biella, ai sensi dell’art. 20 comma 5 lettera e) della legge 120/2010.
In relazione alle tipologie di patenti nautiche che possono essere conseguite, si individuano le seguenti categorie di scuole nautiche per:
- A - entro 12 miglia: navigazione entro dodici miglia dalla costa con unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 m - eventualmente limitata alle sole unità a motore; comprende le patenti C;
- A - oltre 12 miglia: navigazione senza alcun limite dalla costa con unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 m - eventualmente limitata alle sole unità a motore; comprende le patenti C;
- B: unità da diporto di lunghezza superiore a 24 m - navi da diporto.
Per ulteriori dettagli, occorre consultare il Regolamento provinciale per la disciplina delle scuole nautiche.
Attenzione: con l'entrata in vigore del D.Lgs. 159 del 06/09/2011 sono cambiate le modalità di presentazione delle certificazioni Antimafia.
Trasporti - nuove disposizioni Antimafia
I procedimenti e la relativa modulistica di riferimento sono accessibili dalla sezione Cosa fare per nella sezione di riferimento.