CoEur - Nel cuore dei Cammini d’Europa, il sentiero che unisce è un progetto internazionale, finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013, di valorizzazione di itinerari italo-svizzeri di varia mobilità tra Ticino, Verbano, Ossola, Cusio, Valsesia e Biellese, che ha coinvolto 17 partner tra Italia e Svizzera.
Il progetto promuove un itinerario articolato, arricchito da percorsi collaterali, percorribile in più giorni, o scegliendone alcune tappe, a piedi, in bicicletta o, in parte, in battello sui laghi.
Il percorso è situato nel cuore dell’Europa e si pone come ideale collegamento tra la Via Francigena e il Cammino di Santiago svizzero-tedesco (Via Jacobi). Un itinerario ricco di suggestioni, di storia e di memoria che attraversa splendidi paesaggi e parchi naturali tra le valli del Biellese e dell’Ossola, specchiandosi nelle acque del Lago di Viverone, del Lago d’Orta e del Lago Maggiore fino a raggiungere la Svizzera, toccando luoghi di interesse artistico, storico e devozionale, tra cui cinque Sacri Monti riconosciuti patrimonio dell’umanità UNESCO (Oropa, Varallo, Orta, Ghiffa e Domodossola); i Santuari d’Oropa e della Madonna del Sasso a Locarno, luoghi di culto che ogni anno accolgono migliaia di fedeli da ogni parte d’Europa e non solo. A questi si aggiungono le importanti aree di interesse naturalistico come il parco della Burcina o il parco della Valgrande. Da non dimenticare infine l’importanza dei siti palafitticoli, anch’essi patrimonio UNESCO, di Viverone e Mercurago.
Camminando sulla rete di percorsi valorizzati con il progetto CoEur si può inoltre entrare a contatto con le tradizioni del territorio e la cultura enogastronomica locale, che può contare su salumi e formaggi di qualità, vini d’eccellenza, miele e biscotti.
Per scoprire di più sui percorsi, i luoghi di interesse e scaricare le tracce GPS consultare il sito ufficiale di progetto www.camminidevozionali.it, disponibile in diverse lingue e sempre aggiornato anche con news ed eventi in programma nei territori attraversati dall’itinerario.
COEUR – Nel cuore dei Cammini d’Europa
Da questi link è possibile scaricare le tracce GPS effettuando la ricerca dei percorsi con la parola chiave “Coeur”:
Nei documenti, gli articoli che sono stati pubblicati nell’ambito del progetto su importanti riviste di settore, altri approfondimenti su web e materiali promozionali.